
CIASPOLATA DI PRIMAVERA
L'itinerario è adatto anche ai principianti, ma è comunque richiesto l'allenamento necessario per una camminata in montagna della durata di circa 3 ore e dislivello di circa 200 metri.


Difficoltà: le ciaspolate non presentano particolari difficoltà tecniche, ma richiedono l'allenamento necessario per una normale camminata in montagna della durata di circa 3 ore e dislivello di circa 200 metri.
Accompagnatori: tutte le escursioni con le ciaspole sono effettuate con l'accompagnamento di una o più Guide Alpine
Abbigliamento: giacca a vento, pantaloni da neve, guanti, berretto, occhiali da sole, scarponi da trekking o stivaletti da neve.
Attrezzatura: ciaspole, bastoncini, torcia da testa (per chi ne fosse sprovvisto, l'attrezzatura verrà fornita in rifugio prima della partenza per la ciaspolata).